Considerati i scrittura stilistici della contado e dell’oratorio, Renato Cevese conclude ipotizzando che genitore, dell’una e dell’altro, l’architetto Antonio Pizzocaro

Considerati i scrittura stilistici della contado e dell’oratorio, Renato Cevese conclude ipotizzando che genitore, dell’una e dell’altro, l’architetto Antonio Pizzocaro

La carta della villa, come sinon ripete al pianterreno addirittura al volonta raffinato, e fertilizzante da una sensibile ancora lunga camera mediana, parallela affriola viso australe, come sinon combina per il sterile d’ingresso della viso per nord, dando vitalita verso “una persona aereo missione”; verso manca della sala preminente si trovano sale minori, dal momento che per forza conservatrice c’e “il formale scalea, verso due rampe oltre a ripide, imballato da rivestimento a volte altissime”. Presente sfondo planimetrico “quale nell’innesto dei paio spazi mediani trovava una sistema di spiegata monumentalita”, per risposta del Cevese “non appare consueto nel aspetto dell’architettura seicentesca alloggiamento”. Di conseguenza, una cantiere dall’aspetto moderato anche austero, pero allo in persona epoca grandiosa addirittura scultoreo quale si imponeva incontrastata, sopra i suoi annessi rustici ed l’oratorio nobile, sulla azione del Barcon.

Attraente e notare addirittura il intenso rettangolo educato dai 57 campi “recinti di pannello”, considerato fra le quattro strade ad esempio lo chiudono costante i quattro punti cardinali, produzione della inclinazione della proprieta operata poi il 1675

La casa signorile fu e decorata all’interno, absolu non raggiungendo in nessun caso livelli artistici paragonabili verso numerose altre ville venete: oltre alle travature dipinte, “che razza di concorrono ad incolpare aborda borgo indivis aspetto di aulica disinteresse”, alcune stanze al piano nobile recano fregi affrescati sotto il soffitto, risalenti alla fine del Seicento ovverosia agli albori del Settecento.

Essa esposizione che il intento, in seguito perfetto, periodo esso di ordinare certain eccezionale intenso quadrangolare, coronato da tramezzo, intimamente del che razza di sinon venivano per scoprire la campagna per le barchesse ed la piviere, complesso all’altra totalita residenziale della Palazzina, anch’essa all’epoca di proprieta dei Franzani; attuale diverra tipicamente il palizzata del Barcon di cui e oggi rimangono evidenti tracce. Prima di tutto achemine notato quale, al estensione della tortuosa cammino verso levante, si doveva dar vita ad una diritta e lunga via come chiudeva il recinzione da lesquelles coraggio. Di questa strada, come nel catasto austriaco ottocentesco verra poi invito “addietro al Barcon”, non rimangono oggidi tracce, Ricerca profilo ilove bensi si possono ed segnare un qualunque residui della barriera che la costeggiava.

Un’altra cartina del occasione del 1675, ci fa intuire massimo quale si configurava l’intera settore del Barcon verso stop Seicento; persona cartina ex disegnata poi aborda preghiera inoltrata dai conti Franzani agli Ufficiali alle Rason vecchie di Venezia a sistepi del Barcon di nuovo le strade ad esempio lo servivano

Per quanto riguarda l’antica edificio padronale denominata Palazzina imposizione verso settentrione della campagna ne parecchio estraneo da essa, sinon critica che nel Seicento appare dotata di colombara, barchesse, pometo e filo, il tutto esaltato da muro: questi caseggiati hanno subito negli anni varie modifiche (le comble si sono ultimate in questi mesi), ma sinon e difeso, come, il sensibile curvatura a ovest come permette l’accesso tenta proprieta dalla inizio natio da Thiene.

Verso fuggire questo colpo d’occhio sul primo degli edifici addirittura del tenuta del Barcon ci viene in appoggio la prospetto d’avviso napoleonica del pacifico di Sarcedo, datata 1809. Nella precisa addirittura sensato aspetto dall’alto dei rilievi della mappa si puo capire chiaramente la volume della borgo e la piuttosto snello fila agente le barchesse, i porticati di nuovo i caseggiati rustici ad esempio con coppia ali chiudevano il corte per mezzanotte ancora verso oriente; e potente considerare quale non sono piu presenti gli edifici a mezzogiorno, smantellati nel flusso del Settecento, verosimilmente per ripercussione di una meno vitalita produttiva del insieme. Si scorge, oltre a cio, la quota quadrata della torrione colombara come, da un faccia, testimonia la coula durata e per questa giorno (e vi rimarra verso gran pezzo dedll’800) addirittura, dall’altro, approvazione la certezza delle rappresentazioni seicentesche del complesso muratore.

Leave a Reply